Università degli Studi di Roma
"La Sapienza"

TIR-Foglio K32:
lavoro in corso
Abbreviazioni bibliografiche
 
Scheda di sito archeologico
Abbreviazioni delle fonti
       
n. nome antico
nom ancien
nome moderno
nom moderne
funzione
fonction
730 S(A)ENA IULIA Siena Città, colonia, municipio
provincia
département
regione moderna
région moderne
regio
provincia
nazione
nation
coordinate TIR
coordonnées TIR
Siena Toscana R. VII Etruria I XI2-3/ b2
descrizione
description
Colonia augustea, dopo Azio, o triumvirale dopo Filippi (ma non è esclusa l'origine cesariana) su un precedente piccolo insediamento villanoviano ed etrusco. Acquistò indipendenza da Volaterrae e diritto municipale dopo l'87 a.C. Tribù Oufentina (cfr. Harris 1971, p. 334), ma in alcune iscrizioni - forse da altre località - l'Arnensis (di Clusium), la Fabia (di Luca), la Quirina, la Sergia, la Palatina (di Volaterrae). E' nominato l'ordo S(a)enensium e un curator rei publ(ice) S(a)enensium del 148 d.C., un Etruriae fla(men) e un VI vir Augustalis, e il culto di Silvano. Il foro era forse a Piazza del Campo (Campus Fori nel Medioevo). Incerto il circuito delle mura. A Porta Camollia gruppo di tombe a camera (III-II a.C.), mentre da Palazzo dei Diavoli, sigillo bronzeo d'età romana con le lettere M'AV. A Via Ricasoli urna romana iscritta (I d.C.) e a Via Don Minzoni, tomba a cappuccina (72 d.C.). In Via Scacciapensieri quattro tombe romane ad inumazione scavate a nicchia nella roccia, ma prive di corredo. Infine, in località Vicobello nel 1917, resti di un edificio romano, probabilmente termale con frammenti di mosaico in bianco e nero. A N della città, resti di un grande edificio (termale?), nei cui pressi passa l'acquedotto (romana?) cui forse si riferisce l'iscrizione (v. fonti epigrafiche) di un patrono della città. Area di estesa abitazione, invece, la zona di Castelvecchio, verso il Poggio dei Malvolti e nel Terzo di S. Martino. Sede episcopale dal IV sec.d.C. (?) (il primo vescovo noto è del V sec.d.C. altri solo dal VII sec.d.C.). Tracce della centuriazione a S, a NE e a SE, (indicativamente in carta), Fatucchi. Su un tracciato stradale collegato alla Via Cassia. Il modello insediativo predominante nel suo territorio era il piccolo podere con abitazione costruita in pietra e copertura laterizia, in posizione sommitale (=villa rurale), gravitante intorno alla città , un popolamento estremamente ridotto e soprattutto l'accentramento agricolo (=sfruttamento del latifondo).
toponomastica
toponymie
Il nome S(a)ena sembra derivare dall'etrusco Saina.
fonti letterarie
sources littéraires
Plin., N.H. III 52; Tac., Hist. IV 45; Ptol. III 1, 43 (49); Tab. Peut. IV 3; S. Hilarius papa, Epist. n. 15 (synod. ad a. 465) = Thiel 1868, p. 160; Rav. IV 36; Guido 51.
fonti epigrafiche
sources épigraphiques
Bormann in CIL XI, pp. 332-335, 1274; nn. 1801-1819, 7082-7084; AE 1927, n.108; CIL VI 1793, XIV 172=ILS 1429, e simile XIV 5345; AE 1976, n.143 (corregge AE 1933, n. 155 e AE 1937, n. 54). Da altre località CIL III 5538, VI 32520=2379, VII 1345=ILS 4639.
altre funzioni...
fonctions différentes...
Terme?, Insediamento (certo), Centuriazione, Villa.
bibliografia
bibliographie
Degrassi 1962-1971, IV, p. 89 e I, p. 108 nota 59; Pfiffig 1966, p. 69; EAA, Supplemento 1970, s.v. Siena, pp. 718-720 (Bianchi Bandinelli); Maroni 1973, pp. 161-163; Fatucchi 1983, pp. 65-67, cfr. fig. 4 a p. 66; Steingraber 1983, pp. 81-82; Torelli 1985, p. 264; Ristori-Ristori 1988, p. 13; Volpi 1992, pp. 299-301; Valenti 1995, pp. 17-18.

tabula imperii romani
[home]
[tabula imperii romani][forma italiae][città antiche in italia][pubblicazioni]