Università degli Studi di Roma
"La Sapienza"

TIR-Foglio K32:
lavoro in corso
Abbreviazioni bibliografiche
 
Scheda di sito archeologico
Abbreviazioni delle fonti
       
n. nome antico
nom ancien
nome moderno
nom moderne
funzione
fonction
328 FLORENTIA Firenze Città, colonia, municipio
provincia
département
regione moderna
région moderne
regio
provincia
nazione
nation
coordinate TIR
coordonnées TIR
Firenze Toscana R. VII Etruria I XI2/a2
descrizione
description
Città di fondazione romana - precedenti piccoli insediamenti dal neolitico all'etrusco arcaico - ritenuta conciliabulum della Via Flaminia "Bononia-Arretium" (del 187 a.C.) già nel II sec.a.C. (Toynbee), colonia di età sillana - secondo Floro uno dei Municipia Italiae splendidissima - cioé municipio dopo l'87 a C. e preso da Silla nell'82 a.C. (Brunt), colonia ideata in età cesariana ma realizzata solo in quella triumvirale (Hardie, Harris, Keppie), colonia di Cesare del 59 a.C., nuovamente dedotta dai triumviri nel 39 a.C (Lopes Pegna). Tribù Scaptia (forse anche la Palatina). Magistrati nelle iscrizioni: duoviri, aediles, quaestores, un cur(ator) fal(endarii) Florentinorum. Sono ricordati inoltre la colonia - anche un colon(us) adlectus d(ecreto) d(ecurionum) Florent(.) - la plebs urbana, l'ordo sp(lendidissimus) Flor(entinorum), e i decuriones. Sacerdoti: pontifex (un magistrato di Fiesole è anche pontif(ex) Faesulis et Florentiae), haruspex sexvir, forse un augur, diversi sexviri (mancano sicuri sexviri Augustales) cui si aggiungono un sexvir mag(ister) aug(ustalium), un mag(ister) Augustalium, gli Augustales. Culto della triade Capitolina e di Iside, forse anche di Giove Dolicheno (CIL XI 7032), di Maia e Mercurio (CIL XI 7033) di Marte (Lopes Pegna 1974, pp. 100-104), probabilmente anche di Apollo (ibidem, p. 346, n.7) della Magna Dea Nortia (ibidem, p. 104) di Giove Serapide (ibidem); dedica anche Genio coloniae Florentiae. Un collegium cultorum Minervae sembra nell'iscrizione funeraria di un Octavius Venustus cult(or) Minerv(a)e a Sesto Fiorentino di probabile provenienza locale (Lopes Pegna 1974, p. 456). Recenti ricerche urbane hanno fissato la datazione della costruzione delle mura in un periodo compreso tra il 30 ed il 15 a.C. offrendo, come terminus post quem per la fondazione della colonia proprio il 30 a.C (Scalia-De Marinis 1996, pp. 36-42). All'epoca etrusca sembra attribuibile l'organizzazione socio-economica del territorio, con la creazione di solide basi agricole, come anche la sistemazione idrogeologica della zona (De Marinis in EAA, Suppl. 1971-1994, s.v. Firenze, p. 670) condizionante la successiva centuriazione del territorio che, sebbene con una divergenza di circa 45% rispetto all'orientamento della colonia, ne è molto verosimilmente coeva. Città perfettamente orientata secondo i punti cardinali nonché regolarmente scandita al suo interno da due assi principali ad incrocio centrale. Nell'area della città moderna resti del teatro e dell'anfiteatro, del Capitolium, di edifici termali, del tempio di Iside, di basiliche cristiane, delle mura urbane in laterizio e di vari altri edifici anche oltre l'Arno, in relazione ai quali sembra possibile inquadrare il periodo di maggiore espansione urbana nel I sec.d.C. e soprattutto nella prima metà del secolo seguente. Incerta resta ancora la datazione della costruzione dell' acquedotto (età imperiale inoltrata o augustea?) come anche il suo punto di ingresso in città (cfr. a proposito F. Chiostri, L'acquedotto romano di Firenze, Firenze 1973, pp. 19-57). Recentemente dalla località La Chiusa frammenti di calcestruzzo attribuibili al suo speco (CA Firenze 1995, I. 3, p. 14). Con la riforma dioclezianea (Degrassi 1962-1971 , I, p. 208) capoluogo della VI Regio - Tuscia et Umbria - e sede del corrector Italiae (CIL XI 1594). Assediata da Radagaisio nel 406 d.C., contesa tra i Goti e i Bizantini tra il 539 e il 552, in età bizantina la città ad E e a N si ritirò verso il nucleo originario, cioé precedente l'espansione dell'età imperiale, ma non fu rifortificata, come precedentemente ritenuto, (cfr. Scalia-De Marinis 1996, pp. 41 e ss.). Sede vescovile attestata dal 313 (il martirio di S. Miniato risale ancora al 250). Ad E di Pontevecchio delle fondazioni in calcestruzzo (approdi o testate di un ponte ligneo? Mosca 1995, p. 63, n. 29). Nell'agro, infine, tracce della vasta centuriazione comprendente anche la zona di Prato.
toponomastica
toponymie
 
fonti letterarie
sources littéraires
Plin., N.H. III 52,XIV 36; Tac., Ann. I, 79; Flor. II,9,27-28; Tab. Peut. IV 3; Lib. Col. I 212, 213 L, 214 L; Proc., B. G. III,5, 1, 4, 5; Agathias I,11; Rav. IV 36; Guido 52.
fonti epigrafiche
sources épigraphiques
CIL XI p. 30; Lopes Pegna 1974, pp. 345-385; CIL XI 1577-1736, cfr. pp. 1267, 7030-7065 (ILS 1180a, 2806, 4356, 6604-6607, 7540,7607, 7685, 7992); AE 1930 n. 119, 1951 n. 181, 1960 n. 250; CIL XI 67083=CIL I,2 441=ILS 2959. Da altre località: CIL III 14991; CIL V 925, cfr. ILS 2106, 5933=ILS 5115, 8970a=ILS 3962; CIL XI 1444=ILS 6600, 1545=3084, 6668=ILS 9497; CIL XIV 172=ILS 1429 e (simile) CIL XIV 5345. Iscrizioni di militari: CIL III 414, 1814, 2837, 4436a, cfr. p. 1770, 8723 cfr. p. 2135, 9712, 14 321b, 14 991; CIL V 7258=ILS 2031; CIL VI 217=ILS 2106, 617, 2476, 2531, 2538, 2684, 2764, 2913, 2921, 2922, 3436, 32515, 32520=2379, 32526=388, 32528=2414=32753; CIL X 1756; CIL XIV 2948, 4500; AE 1926, n. 46; AE 1933, n. 95; AE 1940, n. 112. Iscrizioni greche: IG XIV 2265-2271. Probabilmente di Fiesole il rex sacrorum di CIL XI 1610.
altre funzioni...
fonctions différentes...
Ponte?, Centuriazione.
bibliografia
bibliographie
Degrassi 1962-1971, I, p. 207-209; Toynbee 1965, pp. 666-667; Pfiffig 1966, pp. 71-73; Brunt 1971, p. 711; Harris 1971, pp. 342-343 cfr. pp. 261-307; E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica, Firenze 1973, pp. 361-365; Ciampoltrini 1981, pp. 46-48; Keppie 1983, p. 175; Steingraber 1983, pp. 43-45; A.M. Steiner, 3000 a.C. Nasce Firenze, in Archeo 24 (1987), pp. 14-19; Fabbri 1992, pp. 131-147; CA Firenze 1995, passim; Scalia-De Marinis 1996.

tabula imperii romani
[home]
[tabula imperii romani][forma italiae][città antiche in italia][pubblicazioni]