Università degli Studi di Roma
"La Sapienza"

TIR-Foglio K32:
lavoro in corso
Abbreviazioni bibliografiche
 
Scheda di sito archeologico
Abbreviazioni delle fonti
       
n. nome antico
nom ancien
nome moderno
nom moderne
funzione
fonction
307 FAESULAE Fiesole Città, colonia, municipio
provincia
département
regione moderna
région moderne
regio
provincia
nazione
nation
coordinate TIR
coordonnées TIR
Firenze Toscana R. VII Etruria I XI2/a2
descrizione
description
Città etrusca non anteriore all'inizio del III sec.a.C. Entrata nell'orbita di Roma, municipio dopo la guerra sociale o prima. Partecipò alla lotta contro Silla, che vi dedusse una colonia (fuori delle mura, nei castella?). Nel 63 a.C. sede della rivolta contro Roma capeggiata da Catilina. Sede vescovile (accertata dalla fine del V sec. a.C). Magistrati: aediles, IIIIviri e IIIIviri quinquennales. Tempio capitolino, culto(res) Sa(turni) e tra i culti stranieri quello di Iside denominata Taposiride. Pontifex e rex sacr(or)um, un aruspex, un sevir et dendrophorus. I pontifices Faesulis et Florentiae, sembrano indicare una comunità di culto tra le due città. Molto probabilmente della tribù Scaptia. Monumentali avanzi del teatro (età augustea - Claudia) in parte scavato nella roccia, in parte sulle sostruzioni di un tempio tardo-etrusco (distrutto da un incendio e rifatto in età romana con l'aggiunta di ambienti e di un portico laterali). Resti di vasto edificio termale - prima età imperiale - e di altre costruzioni, oltre a tratti delle mura urbane del III sec.a.C. Fra le opere pubbliche del periodo romano è il sistema di approvvigionamento idrico (acquedotto proveniente dalle sorgenti di Montereggi - alcuni tratti lungo l'attuale via dei Bosconi - e una grande cisterna (c.d. Fonte Sotterra) scavata nella roccia presso Borgunto). Centro politico e commerciale cittadino il Foro, nel luogo dell'attuale piazza Mino da Fiesole, nella sella naturale fra i colli di S. Francesco e S. Apollinare. In via Marini-angolo Via Portigiani notevole complesso monumentale (II a.C., in uso fino alla fine del IV sec.d.C.). Sotto la Cattedrale di S. Romolo, edifici pubblici e privati, un tratto di basolato stradale e, forse il Capitolium (prima collocato, presso la chiesa di S. Maria Primerana, o Piazza Garibaldi). Diverse necropoli, nei pressi della città. Non è accertato il tracciato viario che collegava Fiesole alla Via Cassia. Forse dalla porta S (presso Villa Medici) iniziava la via per S. Domenico, detta "vecchissima", e da qui delle diramazioni. Per i collegamenti verso W (verso Pistoia) importante la via della Badia , ritenuta la stessa Via Cassia Vetus che in quel punto avrebbe ricalcato un tracciato etrusco verso Quinto e Sesto (Lombardi 1941, p. 32). Tale strada collegava Fiesole con la Faentina (Volterra-Firenze-Faenza-Bologna) e con Firenze e Sesto attraverso la Cassia. Dalla Badia stele funeraria iscritta di epoca romana. Un'altra strada Firenze - Fiesole era quella ancora oggi detta "Via Fiesolana", sicuramente romana (cfr. Bianchi-Iozzo 1985, p. 75 e ss.). Tracce di centuriazione nella zona di Pratovecchio, RUMENA, ma potrebbero anche far parte della centuriazione dei Casentini, CASUENTINI (Fatucchi). Ripostiglio di oltre 2000 denari repubblicani romani sino all'emissione di C. Titurius Sabinus (87 a.C.). Poco ad E, a S. Michele a Muscoli frammento di embrice con iscrizione latina (Q. LEX S/TINNET) d'età romana imperiale. Da Poggio Magrini lucerna frammentata di epoca romana repubblicana (tipo dell'Esquilino). Ad Ontignano, ad E, peso bronzeo (perpendiculum) di epoca romana imperiale raffigurante una divinità femminile.
toponomastica
toponymie
Eccezionale Faesula, tardo Fesulae; il nome etrusco, invece, è incerto.
fonti letterarie
sources littéraires
Pol. II 25,6; III 82,1; Cic., pro Mur., 24,49; Liv. XXII 3, 2-6; Plin., N.H. III 52, VII 60; Sil. Ital. VIII 477; App., B.C. II 3; Ptol. III 1,43 (48); Gran. Licin., ad ann. 676 n.c. (in Pfiffig 1966, pp. 71-72); Oros., VII 37,13; Gelasius papa, Epistolarum fragmentum 7= Thiel 1868, p. 486; Procop. B.G. II, 23, 1-2; 25,19; 27,25; 27,28; Rav. IV 36; Guido 53.
fonti epigrafiche
sources épigraphiques
CIL XI, pp. 298-299, 1266; CIL XI 1543-1576 (ILS 3084,4351,4352 add., 7300a); 1610=ILS 6607; 7027-7029; AE 1953, n. 22; cfr. AE 1962, n. 307=ILLRP 1070; CIL XI 6728.1.2=ILLRP 1008; CIL XI 6697.1 =ILS 8578=ILLRP 1178. Da altre località CIL XIV 172=ILS 1429 e simile CIL XIV 5345. Iscrizioni di militari CIL VI 2494,32515=2375,3250, X 6097, XIII 6957. Iscrizioni etrusche CIE 1-16, cfr. Pallottino 1968, nn. 675-689, 931-933.
altre funzioni...
fonctions différentes...
Centuriazione.
bibliografia
bibliographie
Pfiffig 1966, pp. 71-73; Scullard 1967, pp. 175-177, 291; Crawford 1969, n. 227; Harris 1971, pp. 261, 342-343; Boitani-Cataldi-Pasquinucci 1974, pp. 31-34; Ruoff-Vaananen 1975, pp. 81, 217 e passim; Fatucchi 1983, pp. 56-57 e fig. 5 a p. 57; Steingraber 1983, pp. 45-52; Alidori-Armignacco 1985, pp. 106-110; Bianchi-Iozzo 1985; G. De Marinis, Sensazionali ritrovamenti a Fiesole, in Archeo 25 (Marzo 1987), pp. 14-17; Fabbri 1992, pp. 125-131; EAA, Secondo Supplemento 1971-1994, s.v. Fiesole, pp. 658-660 (De Marinis); CA Firenze 1995, I.3, pp. 44-49, 51.

tabula imperii romani
[home]
[tabula imperii romani][forma italiae][città antiche in italia][pubblicazioni]